
Trasportatori a rulli
I trasportatori a rulli sono impiegati per la movimentazione a bassa velocità di prodotti pesanti sfusi, distesi su pallet, fusti per trasporto in orizzontale e curvilineo (rulliere motorizzate) o inclinato (rulliere folli a fine linea) in impianti di dosaggio, di processo o di distribuzione. Il rullo è l’elemento che permette il trasporto ed è composto da un tamburo in acciaio (o in pvc per rulliere folli leggere) di forma cilindrica per movimentazioni orizzontali o conica per quelle curvilinee. A seconda delle necessità legate all’impianto da costruire, è possibile equipaggiare i rulli con dischi di contenimento laterale alle estremità, rivestimenti del tamburo in pvc o in gomma antiabrasione, anelli in gomma a passo, guarnizioni di testa a tenuta liquidi, cuscinetti in acciaio inox, assi filettati o a molla, pignoni semplici o doppi per i rulli motorizzati (in funzione dei pesi) e frizioni all’interno delle testate in caso di accumulo di prodotti leggeri per rulli frizionati.
Alcuni esempi:

Trasportatori a rulli motorizzati in rettilineo ed in curva per trasporto fusti, rulli con catena tangenziale a doppia corona, struttura in lamiera presso-piegata, motorizzazioni sotto il piano rulli, gambe di sostegno con piedini regolabili, finiture con satinatura media.

Curva a rulli folli in pvc giallo disposti a due file per trasporto scatole di piccolo taglio, guide laterali in tondo calandrato regolabili, struttura in lamiera calandrate e profili tubolari elettro-uniti, finitura con satinatura media.